Armatura, si signore!
Parlavamo di Oxford qualche giorno fa, definendolo come un vero e proprio capolavoro scozzese. Diciamo che ogni singolo tessuto fa parte di una famiglia più grande di categorie di tessuti, è un affascinante intreccio nell’intreccio.
Questo è il caso dei tessuti armaturati, e vogliamo approfondire questo argomento proprio in questo momento storico dove di armature ne abbiamo senz’altro bisogno.
La particolarità dell’armatura è quella di creare un effetto tridimensionale del tessuto grazie a tecniche di tessitura all’avanguardia e, come sempre, sapienti movimenti di telaio. Ogni armatura da vita al tessuto, lo rende dinamico, crea movimento e lo fa sotto forma di disegni sempre diversi.
Ne sono un esempio il Twill, l’Oxford, il Piquet, l’Herringbone o il Jacquard.
In poche e semplici parole, visto che sempre di trama e di ordito si parla, quello che avviene per dar vita ad un armatura a tela è il passaggio alternativo della trama al di sopra e al di sotto dei fili successivi dell'ordito, mentre i fili dell'ordito a loro volta passano alternativamente al di sopra e al di sotto i fili successivi della trama. Armatura perché più forte, resistente.
Un intreccio senza fine, un'infinità di scelta a vostra disposizione, ma per fortuna nuove rubriche del tessuti sono in arrivo nelle prossime settimane, stay tuned!
Lascia un commento
Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione